Nel 2017, circa 50.000 autisti del settore dei trasporti a lungo raggio si sono iscritti ai corsi di formazione e coaching impartiti da Scania, migliorando le loro competenze e l'efficienza dei consumi di carburante. Questa iniziativa di successo è stata estesa anche ad altri settori e prende ora il nome di Driver Training application-based.
"La formazione e il coaching degli autisti addetti alla distribuzione sono molto diversi rispetto a quello per i conducenti del trasporto a lungo raggio, che si concentra principalmente sul risparmio di carburante. Quando si tratta di guidare in ambienti urbani densamente trafficati, con soste e partenze frequenti, il risparmio di carburante è comunque possibile, ma non è il fattore più importante. L'aspetto più rilevante è la sicurezza", spiega Tommy Durlind, Competence Development Manager presso Scania.
L'intuito degli autisti può contribuire al risparmio di carburante
Con la presenza costante di automobili, autobus, ciclisti e pedoni, gli autisti del settore della distribuzione non possono mai perdere la concentrazione. Devono essere vigili sapendo di guidare in un ambiente caratterizzato da ciclisti e pedoni incauti che possono sbucare da nulla pur appellandosi a gran voce alle regole del traffico.
Nel frattempo, gli autisti devono anche rispettare tempi di consegna serrati, nonostante l'onnipresente rischio di ritardi dovuti a ingorghi e incidenti frequenti. In alcuni casi, non è nemmeno possibile evitare il traffico delle ore di punta mattutine, soprattutto nel settore della vendita al dettaglio di alimenti, dove le scaffalature aspettano di essere rifornite.
"Il mio consiglio è utilizzare al massimo gli specchietti e adottare uno stile di guida calmo nonostante la situazione stressante", dice Durlind. "Attraverso la previdenza, l'autista può passare più facilmente al regime minimo quando si avvicina a un semaforo rosso e arrivare quando scatta la luce verde, evitando così di frenare e risparmiando carburante".