Italia

Michielotto Bus e Scania: viaggi a regola d’arte

 

 

La collaborazione tra Michielotto Bus e Scania unisce innovazione, efficienza e passione per il trasporto persone. In un solo anno, sono stati inseriti in flotta 5 nuovi Scania, supportati da un rapporto solido con la Concessionaria Scandipadova. Michielotto punta su sicurezza, tecnologia e formazione degli autisti e su una flotta all’avanguardia, resa unica da opere d’arte, espressione di cultura e creatività sulle strade.

 

 

La collaborazione tra Michielotto Bus e Scania rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra innovazione, efficienza e passione per il trasporto persone. Nata nel 2024 da un test drive di uno Scania Touring che ha saputo superare le aspettative, la relazione ha preso rapidamente slancio: in un solo anno, Michielotto ha inserito in flotta 5 nuovi mezzi Scania (due destinati al servizio turistico e tre per linee internazionali di Flixbus), spinti da un rapporto umano e professionale solido con il team di Scandipadova.

 

“È un privilegio avere una relazione così stretta con Michielotto. È anche una grande responsabilità: non trasportano solo persone, ma aspettative, idee, sicurezza, emozioni. Il nostro compito è essere al loro fianco, proattivi e presenti, non solo nella fornitura, ma soprattutto quando i mezzi sono in strada”, dichiara Edoardo Rossi, Sales & Marketing Manager Scandipadova.

 

Fondata su valori familiari e visione imprenditoriale, Michielotto Bus ha intrapreso dal 2018 una decisa fase di crescita, raddoppiando il proprio parco mezzi e raggiungendo oggi le 40 unità, con bus impegnati in tour nazionali e internazionali, gite scolastiche, trasporto pubblico locale e linee a lunga percorrenza. L’ultimo arrivato, un nuovo Scania Beulas a due piani modello Jewel lungo 13.30 metri, è dotato di sistemi di sicurezza avanzati e offre una capienza fino a 83 posti per coprire percorrenze annue tra i 90.000 e i 110.000 km, assicurando comfort, affidabilità e massima sicurezza.

 

“L’assistenza per noi rappresenta il 50% nella scelta di un fornitore,” spiega Luca Michielotto, terza generazione alla guida dell’azienda. “La capacità di Scania di offrire supporto continuo è stato un fattore determinante. La vicinanza con Scandipadova e la disponibilità del personale – dall’officina ai titolari – fanno la differenza, soprattutto nella gestione di imprevisti e urgenze”.

 

 

A supporto della gestione della flotta, Michielotto ha attivato anche My Scania, una piattaforma che offre la reportistica dei mezzi connessi, consentendo un monitoraggio in tempo reale di consumi, stili di guida e costi operativi. “È uno strumento prezioso per individuare potenziali problemi prima che diventino criticità e per ottimizzare la formazione dei nostri autisti,” continua Michielotto. Proprio la figura dell’autista è al centro dei piani futuri dell’azienda. “Il nostro lavoro è totalizzante, ma se lo ami, restituisce tantissimo. Per questo puntiamo a formare due nuovi autisti all’anno, da seguire passo dopo passo: dalla guida alla relazione con i passeggeri, passando per logistica, lingua inglese e competenze digitali. Vogliamo professionisti ordinati, tranquilli, che trasmettano fiducia e sicurezza ai passeggeri”.

 

Il prossimo passo per Michielotto è ampliare l’offerta dei loro servizi di trasporto per il segmento turistico, oggi in piena espansione, attraverso un deposito più ampio. A caratterizzare in modo unico la flotta Michielotto, sono anche i quadri d’autore raffigurati sui mezzi, scelti personalmente da Marianna Michielotto: “L’arte ci rappresenta più del nostro stesso nome. Già in alcune città, se un turista vede passare “un Kandinsky”, associa il mezzo a noi. Infatti, quando pensiamo alla nostra flotta ragioniamo per opere, non per numeri. Vogliamo in primis che la cultura invada le strade, in modo diretto e visibile. Vogliamo che Michielotto Bus possa essere un’espressione di creatività, ispirando i passanti per strada e gli stessi nostri passeggeri e collaboratori”.

 

“In Scania continuiamo a sviluppare soluzioni a prova di missioni sempre più sfidanti ma il valore aggiunto è costituito dalla nostra rete di assistenza, allenata a lavorare specificatamente con i bus. Con entusiasmo e visione vogliamo proseguire in questo viaggio insieme a Michielotto”, dichiara Roberto Caldini, Direttore People Transport Solutions Scania Italia.