Con sede nella regione tedesca del Reno-Meno, quest'azienda a conduzione familiare è famosa per l'approccio innovativo nella distribuzione per i rivenditori del settore alimentare e questo è uno dei motivi per cui è stata scelta per collaudare il nuovo motore Scania da 7 litri.
Leader dell'innovazione
Per svolgere le sue operazioni quotidiane, Meyer si affida a tecnologie innovative di motori e veicoli.
"Investiamo nell'innovazione per essere all'avanguardia nel nostro settore", spiega Wurda. "Con il motore da 7 litri di questo nuovo autocarro Scania, otteniamo prestazioni più silenziose e pulite. Lo adoperiamo soprattutto nelle zone soggette a restrizioni, ad esempio quando dobbiamo effettuare consegne nelle prime ore del mattino nei centri urbani. L'autista utilizza questo veicolo perché essendo più silenzioso gli consente di lavorare tranquillamente senza disturbare le persone. È semplice".
Il motore Scania da 7 litri alleggerisce il carico
Grazie al minor peso del nuovo Scania P 280, Meyer ha migliorato sia nell'efficienza dei consumi di carburante che di carico utile. La strategia dell'azienda, che consiste nel trasportare quanta più merce possibile con un solo veicolo e utilizzando il tragitto più breve, richiede un alto livello di coordinamento e una flotta moderna composta da molti veicoli diversi.
Secondo Wurda, l'azienda gestisce più o meno 1200 veicoli e all'incirca mille si trovano in Germania. Con numeri di questo tipo, la potenziale riduzione di emissioni, attraverso l'ottimizzazione di motori e flotta, è enorme.

Investire in un futuro sostenibile
"In qualità di Responsabile della flotta di Meyer Transport, sono estremamente soddisfatto sia del nuovo veicolo che del nuovo motore Scania, perché offrono prestazioni molto più silenziose e pulite.
Per Meyer, essere leader dell'innovazione non significa solo migliorare l'efficienza delle operazioni. "Il futuro dipende dalla nostra capacità di ridurre le emissioni, sin da subito", afferma "quindi per noi è importante investire nell'innovazione e adottare un approccio responsabile."
"La nostra sfida più grande è, e continuerà a essere, la riduzione delle emissioni".