La carriera di Giacomo Rossi, il volto della nuova generazione di Boni Motori Marini: una storia di passione e di continua formazione
1. Raccontaci il tuo percorso all’interno dell’azienda.
Il mio percorso in azienda è iniziato sette anni fa, all’età di 16 anni, quando ho cominciato a familiarizzare con l’officina, svolgendo piccoli lavori sui ricambi e acquisendo dimestichezza con i motori. Dopo il diploma, ho iniziato subito a occuparmi della parte commerciale, sviluppando una forte passione per la vendita, che tutt’ora seguo sia a livello nazionale che europeo.
2. Qual è la parte più interessante del tuo lavoro e quali competenze ritieni necessarie per svolgerlo al meglio?
La parte più stimolante del mio lavoro è sicuramente il contatto diretto con i clienti in tutta Italia e la raccolta dei loro feedback dopo l’acquisto dei nostri prodotti. Anche la fase di trattativa durante la vendita è un momento gratificante, che ogni giorno mi motiva a dare il massimo. Per svolgere al meglio questo lavoro, è fondamentale comprendere le esigenze del cliente e avere la sicurezza di poter offrire il miglior servizio possibile. Inoltre, le competenze tecniche sono essenziali per conoscere a fondo i prodotti e risolvere tempestivamente qualsiasi problematica si presenti.
3. Quali sono le sfide nella vendita dei motori per il settore marino?
Le sfide sono molteplici. La prima è la competizione con altri marchi, che offrono standard elevati e si impegnano costantemente per proporre soluzioni innovative sul mercato. Inoltre, il settore è prevalentemente orientato verso motori meccanici, quindi una delle principali sfide è promuovere efficacemente il motore elettronico, guidando il mercato verso un futuro più sostenibile.
4. Quando è iniziata la collaborazione con Scania e cosa vi ha spinto a intraprenderla?
La collaborazione con Scania è iniziata sette anni fa, quando l’allora amministratore delegato di Scania, Franco Fenoglio, propose a Enea Boni di estendere la concessione dei motori marini anche al settore della pesca e ad altre attività legate al lavoro marittimo.
5. Quali sono, secondo te, i punti di forza delle soluzioni Scania per il mercato marino?
I motori Scania offrono numerosi vantaggi tecnici, tra cui una riduzione significativa delle emissioni e un notevole risparmio nei consumi. Inoltre, garantiscono sicurezza e affidabilità, aspetti particolarmente apprezzati dai pescatori, che vedono in Scania una garanzia di qualità grazie al successo consolidato nel settore dei veicoli industriali.
6. Il tuo percorso in Boni è iniziato molto presto. Guardando indietro, cosa consiglieresti a un giovane che desidera intraprendere una carriera in questo settore?
Ho avuto la fortuna di entrare in questo mondo fin da adolescente, guidato dalla passione per i motori e dall’ammirazione per il lavoro di mio nonno. Consiglierei a un giovane di avere grandi ambizioni e di seguire un percorso formativo adeguato per entrare nel settore. Con il tempo, l’esperienza e la determinazione, ognuno riesce a trovare la propria strada.
7. Come ti trovi a lavorare a stretto contatto con la squadra Scania?
Scania è un’azienda seria e affidabile, con cui la collaborazione è sempre produttiva e orientata al raggiungimento degli obiettivi prefissati. La professionalità del team rappresenta un valore aggiunto fondamentale nella nostra partnership.
8. C’è un episodio o un aneddoto della tua carriera che ti piacerebbe condividere?
Sì, il primo motore che ho venduto nella mia carriera è stato un motore Scania montato su un peschereccio di 22 metri a Ortona. Ricordo ancora l’entusiasmo di quel momento: ero emozionato per la mia prima vendita e il cliente stesso condivideva il mio entusiasmo. Per celebrare il momento, ho portato tutti i miei amici a mangiare una pizza!
Articoli Correlati
- Noi Scania