Il 2022 per Scania si chiude con risultati positivi e investimenti sul futuro
In Italia, Scania si appresta a chiudere l’anno con risultati molto positivi in diverse aree di business, tra le quali figurano Service Sales & Operations, Buses & Coaches e Scania Power Solutions. A livello globale, il Grifone continua a sviluppare relazioni con partner strategici e a investire in nuove strutture al fine di guidare il cambiamento verso un mondo di trasporti più sostenibile.
Il 2022 il Grifone ha raggiunto una quota di mercato che conferma un trend di crescita positivo, seppur in un contesto economico che ha influito sulla capacità produttiva. Di seguito si riportano alcune tra le aree di business che si sono distinte per un risultato eccezionale.
Service Sales & Operations rinnova l’offerta dei servizi Scania e chiude il 2022 con circa 22.000 veicoli connessi e il 70% di nuovi veicoli venduti con un contratto di assistenza di manutenzione e riparazione. Questo risultato, che porta ad un numero complessivo di 11.000 veicoli con un contratto di assistenza, è stato ottenuto anche grazie allo sviluppo di nuove soluzioni come il Pro Care e all’ampio portafoglio di servizi, trai i quali il Fleet Care e l’On-site Service. Grazie ad un continuo aggiornamento e ampliamento, la Rete Scania Italia oggi conta 16 concessionarie e 111 officine sul territorio nazionale.
Buses & Coaches registra un anno record per numero di ordini e quota di mercato. In particolare, degli oltre 300 ordini in portafoglio, circa un terzo sono autobus interurbani a LNG (metano liquefatto). Inoltre, il raggiungimento di 100 ordini di Scania Touring, registrati dal lancio nel 2018 ad oggi, segna un traguardo importante e consolida il posizionamento del prodotto nel mercato italiano.
Scania Power Solutions nel ramo delle applicazioni industriali e di generazione ha presentato una nuova piattaforma di motori in linea, mentre nel mercato del diporto ha esordito al Salone Nautico di Genova. La business unit quest’anno ha registrato in termini di volumi un +90% di crescita rispetto al 2021.
L’impegno e gli investimenti continui di Scania alla ricerca di soluzioni diversificate e su misura per ogni cliente, ha permesso al costruttore svedese di rispondere concretamente alle esigenze del mercato. Ne sono un esempio
l’introduzione della catena cinematica Scania Super, che ha segnato un nuovo standard di efficienza energetica, alzando al 50% l’asticella; il completamento della gamma e-mobility, che procede con il recente lancio del trattore per applicazioni regionali e, prossimamente, con quello per missioni a lunga percorrenza; infine, l’evoluzione delle soluzioni legate ai servizi finanziari e assicurativi e alla digitalizzazione, manutenzione e riparazione delle flotte.
In particolare, Scania Finance Italy si pone l’obiettivo di ottimizzare i costi e i rischi per l'intero ciclo di vita del veicolo attraverso soluzioni di finanziamento e assicurazione flessibili e personalizzate. Supportando le scelte imprenditoriali di oltre 3000 clienti, la finanziaria Scania favorisce la crescita delle loro attività.
Scania si propone anche di costruire i tecnici del futuro, coloro che guideranno alcune tre le più importanti sfide tecnologiche del secolo: la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, la digitalizzazione. A tal fine, People & Culture ha lanciato il programma: “L’Officina Scania dei Tecnici del Futuro” allo scopo di intercettare giovani talenti da avviare alla professione del tecnico di manutenzione e riparazione dei veicoli pesanti, all’interno della propria Rete di officine autorizzate.
A livello globale, inoltre, il Grifone continua a instaurare relazioni con partner strategici e a investire in ricerca e sviluppo al fine di guidare concretamente il cambiamento verso un mondo di trasporti più sostenibile. Ne sono un esempio, la recente partnership con Girteka, le aperture di una nuova fabbrica in Cina e di una destinata all’assemblaggio di batterie a Södertälje, dove verrà ultimata anche una nuova fonderia.
“Il mercato ha accolto con grande favore il nuovo Scania Super, in virtù di un risparmio sui consumi che sta andando ben oltre le promesse fatte in fase di lancio. L’aumento della capacità richiesto al sistema industriale per soddisfare la forte domanda è stato possibile solo in parte, permettendoci tuttavia di chiudere il 2022 con uno dei migliori risultati dell’ultimo decennio in termini di consegne”, dichiara Enrique Enrich, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania. “Nel prossimo futuro, la capacità produttiva di Scania è destinata ad aumentare grazie all’apertura di una nuova fabbrica in Cina, un mercato in espansione in cui il nuovo stabilimento produttivo libererà capacità dagli impianti per il mercato europeo”, conclude Enrich.
-
Scania Super
Media rules -
Meccanico Scania mentre controlla un veicolo
Media rules -
Trattore elettrico Scania per le applicazioni regionali
Media rules -
Enrique Enrich | Presidente e Amministratore Delegato Italscania S.p.A.
Media rules -
Griglia Scania Super
Media rules -
Gamma veicoli elettrici Scania
Media rules -
Soluzioni digitali Scania per la gestione della flotta
© Dan Boman, FotoWare FotoWeb Scania CV AB | Media rules -
Meccanico in centro di assistenza Scania
© Gustav Lindh 2018 Scania CV AB | Media rules -
Motore Power Solutions Scania
Media rules -
Headquarter Scania CV AB
© Dan Boman Scania CV AB | Media rules -
Trattore elettrico Scania per trasporto 64 ton
© Dan Boman Scania CV AB | Media rules -
Soluzioni Scania per il diporto
Media rules -
Soluzioni Scania per il diporto
Media rules -
Soluzioni Scania per il diporto
Media rules -
Motori power solutions Scania 6 cilindri in linea
© Scania Scania CV AB | Media rules -
Rete Scania Italia
Media rules -
Compattatore Scania con motore elettrico
© Dan Boman Scania CV AB | Media rules