Calcolatore TCO
Calcola e confronta il risparmio di carburante, le emissioni di CO2 e il costo totale di proprietà. Inserisci le informazioni pertinenti nei campi sottostanti e scopri il risparmio..
Reach the target and deliver goods saving up fuel with the new Super Scania engine

Reach the target with as much fuel left as possible. Your fuel left transforms into points.

Avoid obstacles to make sure your cargo remains in your truck and you don´t slow down.

Get a 8% engine boost by picking up Super cubes

Stay on track and deliver the cargo.
Island - 1
Economia di esercizio Super
L'impareggiabile efficienza del nuovo Super non fa solo la differenza per il pianeta, ma è anche decisiva per i profitti.
Per esempio, un generico operatore di trasporto merci che accumula un chilometraggio annuo di 130.000 km può risparmiare circa 3.000 € in costi* annuali di carburante, per veicolo. Ciò si ottiene grazie all'efficienza combinata di vari componenti: il motore Super e il nuovo sistema di post-trattamento, la nuova gamma di cambi Opticruise, il differenziale R756, la filosofia dei bassi regimi Scania e un peso del veicolo combinato significativamente ridotto di quasi 300 kg.
Sommando tutti questi fattori con l'allungamento della vita utile della catena cinematica, l'elevata robustezza e la durata estesa dei componenti, sarà possibile continuare l'attività su strada più a lungo che mai, con un minor numero di fermate. Questo autocarro è in grado di offrire la più elevata economia operativa totale mai vista prima nella storia dei trasporti.
*Il calcolo si basa su field test Scania ed è compatibile con le nostre ultime generazioni di motori, già leader nel settore. Il risparmio di carburante stimato varia a seconda del tipo di operazione di trasporto. Le cifre sono calcolate utilizzando un costo medio del diesel di 1,10 €/litro.
Stima il risparmio Super grazie al nostro calcolatore dei risparmi di gestione totali nella pagina iniziale

"Non potevamo credere al risparmio di carburante ottenuto"
Con la sua incredibile efficienza nell'economia dei consumi e alla sua guidabilità superiore, il nuovo autocarro Scania 560 S da 13 litri, testato da Herbert Ulfhielm Fjärrtransport, può rappresentare la risposta alle richieste dei trasportatori più esigenti.
I livelli di consumo di carburante del nuovo Scania 560 S da 13 litri, testato da Herbert Ulfhielm Fjärrtransport, sono davvero bassi. Si tratta di cifre veramente inferiori rispetto ad altri autocarri. A prima vista, l'autista Jerry Olofsson e il comproprietario della società Lars Åström hanno pensato di trovarsi di fronte ad un errore. In realtà, era un'incredibile sorpresa.
"Se un autocarro consuma meno di 40 litri ogni 100 chilometri, si è solitamente soddisfatti. Ma durante gli ultimi viaggi, il consumo era inferiore ai 34 o, addirittura, ai 33 litri. È sorprendente, considerando che l'autocarro era carico di pesanti prodotti in legno. La prima volta che ho controllato e calcolato i consumi io stesso, ho pensato: "Devo aver dimenticato di registrare qualche rifornimento", afferma Jerry che guida autocarri da 23 anni, di cui gli ultimi dieci con Ulfhielm.
Due volte la settimana, l'autista, cordiale e chiacchierone, intraprende un viaggio della durata di 7,5 ore per 500 chilometri sulle montagne, dalla città svedese di Skellefteå al porto norvegese di Bodø, trasportando prodotti di legno. Il giorno dopo, torna in Svezia, carico di prodotti di scarto da utilizzare nei sistemi di teleriscaldamento, oltre a trucioli di legno e pneumatici. L'autocarro è il suo "ufficio" e ottenere un buon risparmio di carburante è fondamentale nel suo lavoro.
"Durante l'inverno, l'autocarro consuma di più quando è al minimo, per via delle basse temperature e del peso maggiore dei materiali trasportati", aggiunge.
"Durante la primavera, abbiamo percorso circa duecentomila chilometri. Abbiamo iniziato a notare una riduzione delle cifre del carburante così ho chiamato Lars, il mio superiore, chiedendogli se li aveva controllati! Dopo continue verifiche, abbiamo constatato che i numeri erano effettivamente corretti. È fantastico! Non ho cambiato il mio stile di guida: ho semplicemente guidato come al solito".
"Ero sorpreso per via dell'immensa differenza", afferma Lars.
"Si tratta di circa sei litri ogni 100 chilometri e, in alcune settimane, abbiamo riscontrato una differenza ancora maggiore rispetto al nostro Scania R 490. Il 490 consumava intorno ai 38-40 litri, mentre il nuovo autocarro si è rivelato piuttosto costante, sui 32-33 litri. Inoltre, si tenga presente che non percorriamo certo strade semplici e che il più delle volte trasportiamo carichi fino a 60 tonnellate".
"Abbiamo testato diversi altri autocarri: tutti erano efficienti, ma nessuno ha fatto una differenza così grande. Se dovessi cambiare la mia flotta di cinque autocarri, il risparmio di carburante sarebbe di circa 30.000 € l'anno. Per la mia azienda, è l'equivalente delle rate di un altro autocarro".
È una spinta alla redditività dell'azienda in un settore con margini sempre più ristretti.
Servizio premium Procare
Scania Super viene lanciato insieme a Scania ProCare, un nuovo servizio premium opzionale di Scania che elimina quasi del tutto il rischio di fermi macchina imprevisti e mira a un'operatività pianificata al 100% degli autocarri di qualsiasi azienda.
Scania ProCare combina una manutenzione fuori dall'orario lavorativo, flessibile e senza interruzioni, con un'analisi proattiva dello stato di salute del veicolo e una garanzia di monitoraggio 24/7, il che significa che i tecnici Scania monitoreranno proattivamente lo stato del veicolo in tempo reale e faranno sapere in anticipo quando sia il momento migliore per agire. Ciò include la sostituzione preventiva dei componenti usurati prima che causino interruzioni nelle operazioni, mantenendo i veicoli su strada più a lungo, miglio dopo miglio.

Island - 2
Efficienza ai vertici del settore
Per portare avanti la filosofia Scania dei bassi regimi motore, è stato introdotto il differenziale a riduzione singola R756, che offre una gamma più ampia di rapporti di trasmissione (da 1,95 a 4,11) ed è progettato appositamente per garantire l'eccezionale efficienza dei consumi offerta da Scania Super.
Insieme al peso ridotto e alla maggiore robustezza dei componenti tecnici, nonché a minori livelli di attrito interno, il differenziale a riduzione singola Scania R756 è così versatile da dominare un'intera gamma di applicazioni di trasporto.
Un insieme di vantaggi
Scopri il nuovo differenziale
- Il differenziale a riduzione singola Scania R756 integra l'offerta degli attuali assali Scania R665, Scania R753 e Scania R780. Si tratta della soluzione ideale per un'ampia gamma di veicoli con massa totale a terra fino a 53 tonnellate: dal trasporto a lungo raggio ai ribaltabili e fino alla raccolta di rifiuti.
- La maggiore robustezza dello Scania R756 è progettata per fornire un uptime maggiore e una vita utile dei componenti mai registrta prima; anche gli intervalli di manutenzione si allungano.
- R756 ha un peso inferiore di 27 chilogrammi rispetto al differenziale Scania R780.
- Il filtro dell'olio permanente permette di ridurre i costi di manutenzione e contribuisce a prolungare l'intervallo di cambio dell'olio fino al 50%, a seconda del tipo di operazione.

Scegli la migliore catena cinematica del mondo
Minori dispersioni di energia. Maggiore efficienza. 1% di risparmio di carburante offerto dal solo differenziale. Ottieni un guadagno ancora maggiore grazie alla piena integrazione con il nuovo cambio, che rende possibile l'utilizzo di rapporti al ponte più veloci. Il team di sviluppatori dei differenziali di Scania ha compiuto una nuova impresa.
Cosa ne sarebbe della filosofia di Scania dei bassi regimi e dell'alta coppia senza componenti e software all'avanguardia che rendono un prodotto superiore alla somma delle sue parti? Non sarebbe un autocarro Super se anche ogni pezzo non lo fosse.
Ecco perché il team di Ricerca e Sviluppo del Technical Centre di Södertälje, in Svezia, ha sempre avuto un occhio di riguardo per i dettagli più minuti: ovunque vi siano un'efficienza più elevata da ottenere, pesi da diminuire per una maggiore leggerezza, attriti da ridurre e centesimi da risparmiare per i clienti, vale la pena di perseguire questa filosofia.
Il nuovo riduttore posteriore di Scania non fa eccezione al nostro perfezionismo.
"Siamo riusciti a creare un componente fondamentale. Si tratta di un differenziale in grado di adattarsi al propulsare, ovvero motore più cambio, migliore del mondo", afferma Torvald Ilg, ingegnere capo della reparto catena cinematica presso Scania e membro del team che ha lavorato allo sviluppo del nuovo differenziale.
"È fantastico aver progettato un componente che rende l'autista un po' più felice sapendo che saranno meno le volte in cui sarà obbligato a fermarsi per rifornire il veicolo", aggiunge.
Il nuovo differenziale è il primo di una gamma completamente nuova incentrata sul miglioramento dell'efficienza. Il nuovo assale diminuirà di per sé il consumo di carburante fino all'1% grazie alla riduzione dell'attrito interno. Sommando queste caratteristiche alla maggiore ampiezza della rapportatura interna dei cambi G33 e G25, vi è il potenziale per un ulteriore risparmio di carburante.
Quindi, come ha fatto il team di ricerca e sviluppo di Scania a migliorare l'efficienza del nuovo differenziale? L'alloggiamento dell'assale è nuovo e più leggero rispetto al modello precedente. Sono stati installati cuscinetti speciali a basso attrito, il che è particolarmente importante sul pignone. Inoltre, i componenti vengono rifiniti in maniera più precisa e più uniforme, il che porta a perdite minime di energia.
Torvald Ilg afferma anche che il suo gruppo ha lavorato a stretto contatto con gli altri team di sviluppatori Scania, che si concentrano rispettivamente sulla nuova piattaforma di motori Super da 13 litri, sul cambio, sui serbatoi e sul telaio modulare (MACH).
Island - 3
La catena cinematica più efficiente sul mercato
L'efficienza rivoluzionaria della nuova catena cinematica è davvero la somma dei suoi diversi componenti: il motore a 6 cilindri in linea Scania Super da 13 litri, il cambio Scania Opticruise ed il differenziale a riduzione singola Scania R756. Ciò viene completato dall'introduzione del telaio modulare più versatile sul mercato, con una maggiore flessibilità nella disposizione dei componenti e nella distribuzione ottimale del carico.
Motore Scania Super da 13 litri
In quanto cuore di una catena cinematica in grado di ridefinire gli standard di risparmio del carburante nel settore, il nuovo Scania Super è il motore a combustione più avanzato che abbiamo mai costruito.
Dietro l'impareggiabile livello di prestazioni del Super si nascondono significativi miglioramenti alle prestazioni di combustione e di aspirazione del motore, alla lubrificazione e al raffreddamento, nonché all'efficienza della sovralimentazione. È inoltre dotato di una serie di tecnologie che lo rendono il motore leader del settore, come il sistema Scania Twin SCR, e di un nuovo e potente sistema di gestione del motore (EMS) per garantire un'economia di esercizio totale superiore in tutte le condizioni.
Il motore non solo eccelle in termini di efficienza, ma è anche progettato per essere estremamente robusto, offrendo un maggiore uptime, meno fermi macchina ed una vita utile del 30% più lunga. Tutto ciò si combina per mantenere il mercato in movimento e superare le sfide future dei trasporti.
Efficienza termica (BTE)
Il motore Scania Super da 13 litri definisce il nuovo punto di riferimento per l'efficienza termica (BTE) al 50%, un livello ritenuto fuori portata per i motori a combustione interna.
L'aumento dell'efficienza termica del motore, che quantifica l'efficienza della conversione del calore in potenza meccanica, fa parte di un cammino evolutivo che Scania ha intrapreso anni fa. Negli anni '30, i primi motori diesel di Scania garantivano un'efficienza termica media di circa il 30%, il che significa che poco meno di un terzo dell'energia consumata veniva convertita in lavoro meccanico. Nel corso dei decenni, Scania ha apportato modifiche fino a raggiungere un'efficienza del 50%. Oggi, con il lancio di Scania Super e con la nuova efficienza termica del 50%, compiamo un altro passo fondamentale nel nostro viaggio verso un trasporto sempre più sostenibile.

Basso numero di giri, alta efficienza
Fin dal 1976, Scania si è impegnata a fornire la coppia massima già ai regimi motore (RPM). Ciò non solo assicura una guida più fluida con cambi marcia più rapidi e silenziosi, ma è anche vitale per aumentare il risparmio di carburante complessivo.
La nuova catena cinematica porta questa filosofia di progettazione ancora un passo avanti. Operando come un'unità realmente integrata, l'eccezionale robustezza del motore Super lavora in sincronia con la rapportatura interna più ampia del nuovo cambio e dei differenziali per abbassare il numero di giri del motore a velocità di crociera e definire un nuovo standard nei consumi di carburante.
Cambi Opticruise G25 e G33
La gamma di cambi Scania Opticruise, ora disponibile in due livelli di prestazioni G25 e G33, sono fondamentali per garantire l'elevato risparmio di carburante della catena cinematica Super.
In quanto parte integrante della gestione complessiva, la rapportatura interna più ampia del nuovo Opticruise, insieme con rapporti al ponte più veloci, si combinano per una trasmissione di potenza continua attraverso il propulsore Super ed una coppia più elevata ai bassi regimi. Essendo uno dei sistemi di cambiata più fluidi, efficienti e intelligenti sul mercato, Scania Opticruise rimane la scelta principale per operazioni di trasporto sostenibili e a bassi consumi di carburante.
Differenziale R756
Nell'ottica della filosofia dei bassi regimi motori, Scania introduce il differenziale a riduzione singola R756 con cambio di marcia più fluido e veloce, che offre una gamma più ampia di rapporti al ponte (da 1,95 a 4,11) ed è progettato appositamente per garantire gli eccezionali consumi carburante della nuova generazione Scania Super.
Insieme alla tara ridotta e alla maggiore robustezza dei componenti tecnici, nonché ai minori livelli di attrito interno, il differenziale Scania R756 è così versatile da dominare un'ampia gamma di applicazioni di trasporto.

Architettura modulare del telaio
Per una migliorata robustezza e una maggiore efficienza degli autocarri Super, Scania lancia il suo telaio più versatile e robusto sul mercato. Basato sul sistema modulare Scania e su una configurazione più versatile, il nuovo telaio ad architettura modulare di Scania offre maggiori opportunità di disposizione dei componenti. L'autocarro Scania Super diventa ancor più "su misura" per ogni applicazione e attività. Inoltre, permette una migliore distribuzione del carico e un aumento della portata.
Nuova e robusta gamma di serbatoi carburante
Scania presenta una nuova gamma di serbatoi carburante in alluminio (a forma di "D") da 165 litri a 910 litri, con un nuovo design geometrico più leggero e robusto che mai.
Sfrutta l'intero volume di carburante
Con il motore Scania Super da 13 litri, la nuova gamma di serbatoi del carburante è dotata di un'unità di ottimizzazione del carburante montata sulla parete laterale, che offre la possibilità di sfruttare appieno tutto il volume del carburante presente nei serbatoi. La manutenzione è inoltre facilitata vista la ricollocazione in questa unità di alcuni componenti (filtro carburante, separatore dell'acqua e pompa di bassa pressione), precedentemente posti sul motore. Ciò riduce il peso morto del tuo serbatoio, conferendo una maggiore autonomia operativa e assicurando di poter sfruttare tutto il volume di carburante presente.
Rapporto carburante : AdBlue migliorato
I serbatoi urea montati lateralmente sono una parte fondamentale del controllo delle emissioni dei motori Scania. Il sistema Scania Twin SCR dosa un maggiore volume di AdBlue, pescandolo dai nuovi serbatoi urea da 123 e 150 litri. Il nuovo autocarro Scania Super garantisce così un rapporto 1:1 tra carburante e AdBlue.

"Sono anni che aspettiamo questo momento"
Più efficiente nei consumi, più comodo e molto più semplice da guidare rispetto a prima. Il nuovo autocarro Scania Super ha reso la vita più semplice alla società di trasporti Fermgruppen AB e all'autista Frida Lautin nel trasporto quotidiano di legname dalle foreste della Svezia settentrionale.
Una fila infinita di alberi. È tutto ciò che si può vedere per chilometri quando si viaggia attraverso la campagna del Västernorrland e della contea di Gävleborg nel nord della Svezia, uno dei principali centri dell'industria forestale in un paese che è il terzo esportatore mondiale di pasta di cellulosa, carta e legname.
La società di trasporti Fermgruppen AB, con sede a Sundsvall, è una delle tante aziende di trasporti a far parte della catena di approvvigionamento nel settore dei prodotti forestali, che nel 2018 ha generato 145 miliardi di corone svedesi in esportazioni.
Ogni giorno, gli autocarri di Fermgruppen si addentrano nelle foreste che circondano Sundsvall, raccogliendo carichi di tronchi da sessanta tonnellate, utilizzando versatili macchine per la raccolta del legno, dopo che i taglialegna hanno abbattuto gli alberi con precisione chirurgica.
Richard Ferm è il titolare di Fermgruppen. Da bambino, desiderava possedere un proprio autocarro. Ha realizzato la sua ambizione, ma lavorando in un business esigente dove i margini sono sempre più stretti, non si fa illusioni.
A suo parere, è essenziale che gli autocarri siano efficienti nel consumo di carburante, pur restando affidabili in tutte le condizioni atmosferiche sulle strade forestali accidentate e non asfaltate, che cambiano costantemente a seconda delle condizioni atmosferiche:
"È fondamentale che un autocarro per il trasporto di legname sia in grado di compiere un viaggio di andata e ritorno su strade impervie e imprevedibili. Un autocarro deve essere affidabile. Spesso guidiamo senza copertura telefonica, sfruttando un collegamento radio tra autocarri nel caso in cui uno di loro abbia problemi".
"Il veicolo deve dare sempre il meglio di sé sia in condizioni calde e polverose, sia a basse temperature, con ghiaccio e neve. È anche una questione di sicurezza per il conducente. Deve poter essere al sicuro su strada, anche in caso di tornanti con curve a gomito".
L'autocarro che Fermgruppen sta testando è uno Scania 560 R XT da 13 litri, con cambio G33. L'azienda ha partecipato a due precedenti field test di Scania e quest'ultimo è iniziato nell'autunno 2020. Finora, Richard Ferm è soddisfatto di come sta procedendo.
"Ho guidato l'autocarro diverse volte e, tra i principali aspetti positivi, a parte il miglior consumo di carburante, vi sono la guidabilità e l'ambiente di guida: le emissioni sonore sono veramente basse. Trovo anche che il nuovo cambio lavori veramente in sintonia con tutta la catena cinematica.
L'autista Frida Lautin ritiene che l'importanza della guidabilità del nuovo autocarro Scania Super non possa essere mai sottolineata abbastanza. Dopo tutto, i suoi viaggi quotidiani comportano un alto chilometraggio, strade dissestate e frequenti arresti e partenze, nonché attese nel cuore della foresta, mentre gli altri autocarri vengono caricati di legname.
"La cabina resta molto silenziosa, la guida è stabile e l'ammortizzazione eccellente, il che è positivo per il benessere dell'autista. Guidiamo su strade a tal punto dissestate che spesso un autocarro è soggetto a forti rumori, salti e rimbalzi. Ciò è solitamente dannose ma con questo prodotto Super queste problematiche sono ridotte al minimo".
Island - 4
Ridefiniamo le prestazioni del motore
Pronto a soddisfare i più difficili obiettivi di emissioni di oggi e di domani e in quanto cuore di un propulsore in grado di ridefinire gli standard di risparmio del carburante nel settore, il nuovo motore Scania Super è il più avanzato mai costruito.
Dietro l'impareggiabile livello di prestazioni del motore Super si nascondono significativi miglioramenti alle prestazioni di combustione e di aspirazione del motore, alla lubrificazione e al raffreddamento, nonché all'efficienza della sovralimentazione. È inoltre dotato di una serie di tecnologie leader nel settore, come il sistema Scania Twin SCR, e di un nuovo e potente sistema di gestione del motore (EMS) per garantire un'economia di esercizio totale superiore in tutte le condizioni.
Il motore non solo eccelle in termini di efficienza, ma è anche estremamente solido. L'eccezionale robustezza dei suoi componenti è progettata per un garantire un maggiore tempo di attività, minori fermi macchina per manutenzione e una durata operativa più lunga fino al 30%. Tutto ciò si combina per offrire un'economia d'esercizio totale senza rivali, per mantenere il business in movimento e per superare le future sfide dei trasporti.
Pronto per il domani
Controllo delle emissioni leader a livello mondiale
Il sistema di post-trattamento Scania Twin SCR, leader nel settore, è il fulcro dell'impareggiabile efficienza di Super. Introducendo il doppio punto di dosaggio di AdBlue nel processo di post-trattamento dei gas di scarico, il sistema Scania Twin SCR permette di ridurre al minimo le emissioni degli ossidi di azoto (NOx), permettendo di rispettare sin da ora futuri requisiti legge sulle emissioni.
Potenza e resistenza premium
Con una potenza fino a 560 CV e una coppia fino a 2800 Nm, Super offre la più performante gamma di motori 6 cilindri in linea di sempre. Garantisce inoltre una resistenza estrema anche nelle condizioni più impegnative, offrendo un picco di coppia sin dai bassi regimi.
Nuovo freno motore
Il nuovo freno motore a rilascio di gas compressi (CRB), integrato nel motore Super, introduce una potente capacità di frenata ausiliaria fino a 350 kW, offrendo una guida più fluida e sicura. Grazie alla nuova progettazione a testata singola del motore Super, con doppio albero a camme in testa e un treno valvole ottimizzato, il nuovo freno motore CRB (opzionale) può persino sostituire o integrare il rallentatore Scania R4700D a seconda delle necessità operative.

Un motore tutto da scoprire
- Disponibile in cilindrate da 420 CV, 460 CV, 500 CV e 560 CV
- Coppia massima a partire sin da 900 giri/min
- Maggiore operatività grazie a intervalli di manutenzione più lunghi
- Migliore produttività e maggiore carico utile (con CRB opzionale)
- Possibilità di aggiungere il Cruise Controll adattivo (AiCC) senza rallentatore (con CRB opzionale)
- 3 nuove prese di forza (opzionali) azionate dal motore che offrono maggiore coppia fino a 1000 Nm e potenza fino a 238 kW
- Gestione integrata delle prestazioni dell'intera catena cinematica

Il cuore pulsante della nuova catena cinematica
Negli ultimi cinque anni, i team di ricerca e sviluppo di Scania hanno lavorato sodo per progettare la piattaforma per motori a combustione più efficiente e sostenibile che il settore dei trasporti pesanti abbia mai visto. Ecco come hanno creato l'efficientissimo Scania Super.
Come si fa a migliorare ulteriormente una piattaforma per motori che ha vinto il premio European Green Truck per cinque anni di seguito? Come si sviluppa un propulsore in grado di rafforzare ulteriormente la posizione di Scania in qualità di leader nel settore dei trasporti sostenibili per il resto del decennio?
Gli sviluppatori dello Scania Technical Centre affermano che le risposte sono: determinazione, innovazione e attenzione al cliente.
"Partendo da zero, abbiamo potuto combinare le nostre esigenze di design con le indicazioni dei clienti, senza porci alcun vincolo. Ecco perché ora possiamo presentare un prodotto di cui il settore dei trasporti ha bisogno sin da subito per compiere i passi necessari verso un futuro sostenibile", afferma l'assistente ingegnere capo Linda Pukk Berggren.
"Il consumo di carburante è significativamente ridotto per un'ampia parte dei regime e dei carichi del motore. Ciò significa che molte applicazioni diverse, come i trasporti a lungo raggio, l'edilizia e la silvicoltura, beneficeranno dei miglioramenti ed emetteranno meno CO2", afferma Magnus Nilsson, responsabile tecnico dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico.
Grazie all'efficienza energetica e ad altri importanti aggiornamenti della catena cinematica Scania, come il nuovo cambio e una nuova gamma di assali motore posteriori, è possibile conseguire un risparmio di carburante dell'8% o più per le operazioni a lungo raggio. Tali valori sono stati confrontati con le attuali prestazioni di Scania, già leader nel settore. Non abbiamo voluto porre un freno all'efficienza.
Dunque, cosa è possibile trovare "sotto il cofano" del nuovo motore da 13 litri? Svariati componenti, in effetti.
Le nuove caratteristiche includono doppi alberi a camme in testa, iniettori, sistemi di combustione, una pompa del carburante ad alta pressione, impianti di raffreddamento e lubrificazione ottimizzati e migliorati, nonché un turbocompressore più efficiente e un sistema di gestione del motore all'avanguardia.
Non solo: il nuovo sistema di riduzione catalitica selettiva a doppio dosaggio di Scania, che ha dimostrato di offrire un'eccellente capacità di risparmio di carburante e una maggiore produttività e operatività, è stato ricostruito da zero. Il sistema si è guadagnato un nome proprio: Scania Twin SCR.
Island - 5
Il futuro è Super
Anche se nessuno può dire con certezza cosa ci riserva il futuro, siamo fiduciosi del fatto che sarà luminoso.
Il nuovo rivoluzionario Scania Super non solo assicura la guida su strada più fluida del settore, ma è anche la più efficiente e robusta catena cinematica a combustione interna che abbiamo mai costruito. Offrendo un risparmio di carburante senza pari e tempi di attività più alti che mai, Scania Super ridefinisce un nuovo, straordinario standard per operazioni di trasporto efficienti, redditizie e sostenibili, miglio dopo miglio, carico dopo carico e anno dopo anno.
Il futuro non è mai stato così luminoso. Il futuro è Super.

Risparmio di carburante dell'8%
Il settore dei trasporti è a un punto di svolta. Gli odierni proprietari delle flotte non solo devono impegnarsi per ridurre le emissioni di gas serra, ma devono anche ottenere una sufficiente redditività. Per affrontare questa sfida, abbiamo messo alla prova la nostra vasta esperienza per spingere l'efficienza dei motori a combustione all'estremo. Il risultato è la nostra più grande opera ingegneristica fino a oggi. Il risultato è Super.
Sviluppato da zero dagli ingegneri Scania, la nuova gamma di autocarri è un capolavoro di know-how e determinazione senza limiti. Un nuovo motore Scania Super da 13 litri come fulcro, continui miglioramenti delle prestazioni del cambio, differenziali in linea con la filosofia dei bassi regimi e il telaio ad architettura modulare: nasce così questa nuova catena cinematica capace di offrire un innovativo risparmio di carburante dell'8% rispetto all'attuale gamma 13 litri. Una catena cinematica in grado inoltre di soddisfare i più severi requisiti sulle emissioni a livello globale, oggi e domani.
Oltre ad un'economia dei consumi mai vista prima, la nuova catena cinematica si contraddistingue per una maggiore robustezza, tempi di attività senza pari e una vita utile dei componenti più lunga del 30%. Con la nuova piattaforma di motori Super, ampliata fino a 560 CV, questa nuova generazione di veicoli Scania diventa il partner più affidabile del settore per affrontare le sfide del trasporto.

Il ritorno di un'icona
Nel 1961, abbiamo realizzato il nostro primo motore turbo, noto anche come sovralimentatore, in un autocarro Scania-Vabis L75. Il resto, come si dice, è storia.
Il debutto del motore turbo Scania DS10 è diventato una pietra miliare che ha segnato una nuova era della tecnologia dei motori a combustione, in cui potenza ed efficienza potevano coesistere senza compromessi o contraddizioni.
Sessant'anni dopo, lo Scania Super ritorna per elevare le prestazioni dei motori a combustione a livelli senza precedenti e a guidare l'odierno settore dei trasporti attraverso un nuovo decennio di sfide. Sebbene condivida nome e simbolo dei suoi iconici predecessori si tratta di una soluzione costruita per il domani.
Scania Super: 70 anni di evoluzione
- 1951: Scania-Vabis lancia il suo primo motore turbo, utilizzando un motore a 8 cilindri in linea dotato di un compressore a turbina. Viene inizialmente montato su barche e autobus ferroviari, tra le altre applicazioni.
- 1961: Scania-Vabis lancia un nuovo motore turbo per autocarri, il motore a 6 cilindri in linea da 10 litri DS10. Attraverso la sola sovralimentazione, la potenza del motore aumenta da 165 CV a 205 CV. Il motore ottiene un successo immediato sul mercato. La leggenda del Super è nata e da allora rappresenta uno dei simboli della potenza Scania.
- 1976: Scania introduce la sua filosofia di progettazione a basso numero di giri, guidata dalla volontà di fornire il picco di coppia ai regimi più bassi del motore per una migliore economia dei consumi e meno cambi di marcia. A oggi, rimane un segno distintivo di tutti i motori Scania.
- 1991: Nell'anno del centenario di Scania, viene lanciato il motore Scania DTC11, il primo motore turbo-compound al mondo per veicoli industriali.
- 2021: Mentre Scania segna il suo 130° anniversario, il lancio del nuovo Scania Super stabilisce un nuovo punto di riferimento per l'efficienza termica, ridefinendo ancora una volta un nuovo standard delle prestazioni dei motori a combustione.

Island - 6
Modularità di livello successivo
Per una migliorata robustezza e una maggiore efficienza del propulsore Super, Scania lancia il suo telaio più versatile e robusto sul mercato. Basato sul sistema modulare Scania e su una configurazione più prevedibile, MACH, il nuovo telaio ad architettura modulare di Scania, offre maggiori opportunità di definizione e utilizzo dell'autocarro Scania in un modo realmente su misura per ogni applicazione e attività. Non solo è stato progettato per un processo di strutturazione più agevole, ma anche per significative migliorie alla distribuzione del carico, al potenziale di carico utile e alla gamma operativa dell'autocarro Scania.
Nuova e robusta gamma di serbatoi carburante
Scania presenta una nuova gamma di serbatoi carburante in alluminio (a forma di "D") da 165 litri a 910 litri, con un nuovo design geometrico più leggero e robusto che mai.
Sfrutta l'intero volume di carburante
Con il motore Scania Super da 13 litri, la nuova gamma di serbatoi del carburante è dotata di un'unità di ottimizzazione del carburante montata sulla parete laterale, che offre la possibilità di sfruttare appieno tutto il volume del carburante presente nei serbatoi. La manutenzione è inoltre facilitata vista la ricollocazione in questa unità di alcuni componenti (filtro carburante, separatore dell'acqua e pompa di bassa pressione), precedentemente posti sul motore. Tutto ciò assicura una maggiore autonomia operativa e consente di poter sfruttare tutto il volume di carburante presente.
Rapporto carburante : AdBlue migliorato
I serbatoi urea montati lateralmente sono una parte fondamentale del controllo delle emissioni dei motori Scania. Il sistema Scania Twin SCR dosa un maggiore volume di AdBlue, pescandolo dai nuovi serbatoi urea da 123 e 150 litri. Il nuovo autocarro Scania Super garantisce così un rapporto 1:1 tra carburante e AdBlue.
Facilità di allestimento
- L'innovativo telaio introduce una nuova serie di regole per gli schemi di foratura, con fori dedicati per il montaggio di parti sia all'interno che all'esterno della scocca. Il risultato è una configurazione del telaio più modulare e versatile, che incrementa in modo esponenziale il numero di configurazioni possibili del telaio.
- La nuova configurazione del telaio permette di aumentare il volume utile di carburante e consente un rapporto SCR/carburante di 1:1, per una maggiore autonomia operativa.
- L'ottimizzazione del volume utile di carburante e della distribuzione dei carichi del nuovo telaio si traduce anche in un aumento della portata utile per i nostri clienti.
- Una migliore flessibilità nella disposizione dei componenti lungo il telaio permette una nuova e migliore integrazione tra l'autocarro e l'allestimento. Ciò agevola un processo molto più fluido ed efficiente in termini di costi, oltre a migliorare la trazione, il carico utile e la produttività. Ad esempio, la nuova configurazione permette ora di montare i componenti del telaio (come il serbatoio del carburante) partendo dall'assale anteriore o da quello posteriore. La migliore distribuzione del peso può aumentare significativamente il potenziale di carico utile, mentre allo stesso tempo crea spazio libero per i componenti aggiuntivi del telaio.

Il partner perfetto per la catena cinematica
Più piccolo, più intelligente, più leggero e più efficiente. Accanto a Scania Super, viene introdotto un nuovo programma modulare del telaio e dei serbatoi, che consente all'autocarro di coprire distanze uguali o anche maggiori con serbatoi di carburante più piccoli. Ecco come tutto si combina.
Quando si tratta di sviluppare l'autocarro più efficiente dal punto di vista energetico, che il settore dei trasporti abbia mai visto, ogni elemento conta. Ecco perché Scania ha investito notevoli risorse nello sviluppo di un nuovo programma modulare del telaio e dei serbatoio, che concorre a sfruttare appieno tutto il potenziale permesso dalla nuova gamma di motori, dal sistema di post-trattamento dei gas di scarico, del cambio e dei differenziali.
"Il nuovo programma modulare dei serbatoio ci permette di massimizzare l'utilizzo del carburante nel serbatoio. La nostra filosofia durante il progetto di sviluppo poteva essere riassunta in questo assunto: "Perché trasportare carburante extra inutilizzabile, quando si può invece sfruttarlo per aumentare la capacità di carico?" sostiene Aline Ferraz Larsson, ingegnere progettista del reparto di ricerca e sviluppo presso Scania.
Dal programma modulare è nata la nuova forma a D dei serbatoi in alluminio. Soluzioni più robuste ma anche più leggere e in grado di sfruttare appieno tutto il volume di carburante trasportato. Sono inclusi anche nuovi serbatoi SCR montati lateralmente. Tutto ciò incrementa l'uptime del veicolo.
Allo stesso tempo, gli sviluppatori di Scania hanno migliorato la flessibilità e la composizione del telaio.
"Ciò offre al cliente una maggiore scelta su dove posizionare i serbatoi lungo il telaio, il che rappresenta una miglioria sia per loro che per gli allestitori, poiché crea opportunità per una distribuzione del carico più efficiente", afferma Paula Pukk, responsabile dell'installazione del sistema SCR di Scania.
Uno dei fattori chiave dell'impareggiabile efficienza di Scania Super è la nuova e intelligente unità di ottimizzazione del carburante. L'unità è fissata al serbatoio primario e funziona da serbatoio di raccolta.
"L'unità di ottimizzazione è composto da un serbatoio di raccolta e da pompe elettriche che permetteno di erogare carburante su richiesta: si ottiene esattamente la quantità di carburante di cui il motore ha bisogno, nulla di più", afferma Alex Elofsson Alenius, un ingegnere di Ricerca e Sviluppo che ha lavorato al progetto.
L'unità di ottimizzazione del carburante porta una serie di ulteriori miglioramenti per i clienti e per le prestazioni generali della catena cinematica. Ora gli intervalli di manutenzione dei filtri carburante sono più lunghi e si allineano con i cambi dell'olio. Il risultato: meno visite in officina e più tempo su strada.
Island - 7
Guidare il cambiamento
La nuova catena cinematica Scania Super, con un risparmio di carburante dell'8% rispetto alla nostra attuale gamma, già altamente efficiente, soddisfa la nostra ambizione di guidare il cambiamento verso sistemi di trasporto sostenibili.
Obiettivi basati su dati scientifici
Non solo fa parte del nostro DNA, ma rappresenta anche un impegno come parte dell'Accordo di Parigi sull'emergenza climatica. Nel 2020, Scania è diventato il primo grande produttore di veicoli industriali a porsi degli obiettivi di riduzione delle emissioni su base scientifica (Science Based Target). A tale scopo, ci impegniamo a ridurre l'impatto delle emissioni totali nella catena del valore del 20% fino al 2025 (usando come anno di riferimento il 2015) non solo per quanto riguarda le nostre attività dirette, ma anche per i nostri veicoli mentre sono in uso dai nostri clienti.
Oltre a fornire la gamma leader del settore di soluzioni a basso consumo di carburante, Scania è anche impegnata in altre iniziative e servizi che riducono ulteriormente le emissioni di carbonio, sia nei veicoli a combustione sia in quelli elettrificati. Tra di essi, vi sono la formazione personalizzata dei conducenti per migliorare l'efficienza energetica, il miglioramento delle specifiche dei nostri veicoli e la creazione di nuovi modelli per fornire elettricità sostenibile e combustibili rinnovabili ai nostri clienti.
Il futuro è davvero Super.

Pronti per la strada da percorrere
Presso Scania, siamo convinti che il mondo dei trasporti possa fare a meno dei combustibili fossili entro il 2050.
Tuttavia, gli odierni leader dei trasporti non possono semplicemente restare in attesa di soluzioni radicali. Non esiste una formula magica. Il cambiamento deve avvenire ora, con riduzioni basate sui dati rilevanti del well-to-wheel. I leader dei trasporti hanno bisogno di soluzioni che possano soddisfare le esigenze operative e commerciali anche le più critiche, pur rispettando le severe normative, anche future, sulle emissioni.
Per questo motivo, il motore a combustione interna e il carburante diesel continueranno a essere i pilastri principali dei sistemi di trasporto su strada per il resto del decennio. È anche il motivo per cui crediamo che il continuo miglioramento dell'efficienza dell'economia dei consumi, insieme a una maggiore attenzione sui carburanti alternativi, sarà fondamentale per compiere la missione che ci attende.
Questa missione continua con lo Scania Super, una soluzione pronta già oggi per soddisfare le esigenze operative, aziendali e di conformità sulle emissioni del domani.

Carburanti alternativi da fonti rinnovabili
Lo Scania Super non è solo il motore più efficiente dal punto di vista dei consumi che abbiamo mai costruito, ma è anche completamente compatibile con HVO, così come con i carburanti biodiesel/FAME per le potenze da 460 e 500 CV.
I motori a combustione interna che funzionano con combustibili rinnovabili giocano un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni e possono fornire una soluzione immediata per soddisfare gli obiettivi climatici e ambientali.
Scania ha una vasta esperienza in soluzioni alimentabili con carburanti da fonti rinnovabili. Per tre decenni abbiamo fatto parte dell'azienda che ha offerto la più ampia gamma di prodotti del settore con la capacità di funzionare con combustibili alternativi o da fonti rinnovabili. Il nuovo Scania Super mantiene questo impegno.
HVO
Disponibili su tutta la gamma di cilindrate dello Scania Super, i carburanti HVO (olio vegetale idrogenato) possono ridurre le emissioni di CO2 fino al 90% rispetto al diesel standard. L'HVO può essere composto da olio di scarto, olio di colza e grasso animale ed è usato per creare combustibili diesel di alta qualità a base biologica.
Biodiesel
Disponibili sulla gamma di motori Scania Super da 460 CV e 500 CV, i carburanti biodiesel o FAME (estere metilico di acidi grassi) possono ridurre le emissioni di CO2 fino al 66% rispetto al diesel standard. Il biodiesel o i carburanti FAME possono essere prodotti da semi di colza e da olio da cucina di scarto, miscelati con il diesel standard.

"Un autocarro a prova di futuro per la mia attività"
La prova sul campo di uno Scania Super effettuata da Daniel Karlsson, trasportatore svedese, gli offre la certezza di aver trovato un autocarro che combina sostenibilità e risparmio di carburante per gli anni a venire.
Piove a catinelle nel piazzale di Daniel Karlsson Transport a Örebro, nel centro della Svezia, mentre un autocarro 460 R, equipaggiato con la soluzione Super, aspetta di essere caricato con merci sfuse come tessuti e sacchi di terra da giardino per il regolare viaggio verso ovest a Göteborg. Ma il tempo di questo mercoledì di fine maggio non smorza il suo entusiasmo per quello che, finora, è stato un field test altamente produttivo.
DK Transport ha ricevuto il veicolo nel dicembre 2020 e, da allora, il nuovo motore da 13 litri del veicolo lo accompagna per circa 10.000 chilometri al mese su questa rotta chiave nei trasporti dell'azienda, intorno alla cintura centrale della Svezia.
Karlsson è un cliente Scania di lunga data e l'efficienza e l'affidabilità della nuova catena cinematica hanno solo rafforzato la sua fedeltà.
Oggi, Karlsson ha 17 autocarri Scania nella sua flotta e 20 autisti. Cita l'affidabilità degli autocarri Scania e il costo totale di possesso come i vantaggi più consistenti. Un delle ragioni però per cui è così felice di testare il nuovo autocarro è la sostenibilità della nuova catena cinematica.
"I test hanno dimostrato che il consumo di carburante è molto stabile, con un eccellente dato di 35 litri per 100 chilometri, confermando quindi ciò che già so di Scania", spiega.
L'autocarro di prova della flotta di Daniel Karlsson funziona a biodiesel.
"I nostri clienti più grandi, come ICA, DHL e Marbodal, richiedono sempre di più il biodiesel perché, soprattutto nell'ultimo anno o da poco prima, i loro clienti cercano una maggiore sostenibilità delle loro soluzioni di trasporto. Ora comprendo che è la mossa giusta da parte di Scania portare avanti lo sviluppo del biodiesel come trampolino di lancio per l'elettrificazione", afferma Karlsson.
Infatti, il modello 460 R viene guidato con biodiesel composto da olio di colza, che cresce in abbondanza nei dorati campi della Svezia centrale. Daniel Karlsson non è estraneo a questo carburante. "L'ho usato negli autocarri per quasi un decennio e non ha mai rappresentato un problema. Anche l'olio di colza è migliorato tanto nel corso degli anni", afferma.
In definitiva, il trasportatore si pone alcuni semplici obiettivi di sostenibilità.
"Dovremmo guidare con il miglior carburante disponibile per l'ambiente, il biodiesel, cercando di mantenere soltanto autocarri Euro 6. Naturalmente, quando si parla del consumo di carburante, ciò è assolutamente positivo per l'ambiente: più basso è il consumo di carburante, minori sono le emissioni di CO2. Stiamo rendendo il business a prova di futuro, rispondendo alla domanda di sostenibilità", afferma Karlsson.
Island - 8
Prestazioni di livello superiore
Le prestazioni di un motore leader nel settore richiedono un cambio altamente efficiente. La gamma di cambi Scania Opticruise, ora disponibile nelle due versioni G25 e G33, è indispensabile per l'economia dei consumi della catena cinematica Super.
In quanto parte integrante della gestione complessiva della catena cinematica, la rapportatura interna del cambio più ampia del nuovo Opticruise, insieme con una cambiata più rapida e fluida, si combinano per una trasmissione di potenza pressoché continua e una maggiore coppia del motore sin dai bassi regimi. Essendo uno dei sistemi di cambio più fluidi, efficienti e intelligenti sul mercato, Scania Opticruise rimane la scelta principale per operazioni di trasporto sostenibili e a basso consumo di carburante.
Eccezionale efficienza
Attraverso la nuova lubrificazione a volume d'olio variabile con funzione a spray d'olio, gli Scania Opticruise G25CM e G33CM offrono una migliore distribuzione del flusso d'olio, assicurando un minore attrito interno e contribuendo a ridurre le perdite energetiche del 50%. Il nuovo alloggiamento compatto in alluminio, insieme alle migliorie nella progettazione geometrica e alla distribuzione del flusso d'olio, rendono questi cambi Scania i più leggeri e silenziosi finora prodoti.
Più opzioni di marcia
Basato su un rapporto di 14 marce più ampio ed efficiente, il sistema di controllo di Scania Opticruise G25CM e G33CM selezionerà automaticamente la marcia ottimale per ogni situazione di guida. Ciò viene completato da un sistema di retromarcia completamente nuovo, con quattro rapporti standard e quattro opzionali.
Maggiore controllo
I leader dei trasporti hanno ora la possibilità unica di scegliere tra una versione Opticruise con frizione automatica e una versione Opticruise con Clutch on Demand. Entrambe offrono controllo, risparmio di carburante e guidabilità eccellenti in ogni situazione.
Un insieme di vantaggi
- Cambi di marcia più veloci e fluidi, per una comfort e un controllo eccezionali
- Combina un buono spunto di avviamento con un un'ultima marcia ancora più lunga ed efficiente
- Disponibile nelle versioni a 12+2 rapporti, con super primino e overdrive
- Fino a 8 retromarce progettate per una gestione ottimale del veicolo, indipendentemente dalla sua velocità
- Ampia gamma di rapporti, dal super primino (1:20,8) all'overdrive (1:0,78)
- Strategia di cambio adattiva basata sullo stile di guida, sul carico e sulla topografia della strada
- Intervalli di manutenzione più lunghi, con conseguente maggiore operatività e costi ridotti
- Gli intervalli di cambio dell'olio sono ora notevolmente migliorati grazie alla qualità del nuovo olio Scania e all'aggiunta di filtri
- Gli Scania Opticruise G25 e G33 offrono una gamma di prese di forza (PTO) più potente, efficiente nei consumi, silenziosa e dal peso ridotto, offrendo una potenza continua ancora più elevata per supportare anche l'uso con attrezzature più pesanti
|
Peso (rispetto al modello GRS905) |
Motore raccomandato |
Capacità di coppia |
G25 |
Riduzione del peso di 75 kg |
Fino a 460 CV |
2500 Nm |
G33 |
Riduzione del peso di 60 kg |
Oltre 460 CV |
3300 Nm |

Il fedele compagno del motore
Il nuovo cambio Scania è la chiave per realizzare il potenziale di risparmio di carburante della piattaforma per motori Super. Leggero, compatto, fluido e veloce, è l'abbinamento perfetto per i nuovi motori da 13 litri.
Quando gli sviluppatori di motori Scania si sono spinti al limite per creare la piattaforma per motori a combustione più pulita e agile che il mondo abbia mai visto, dovevano poter lavorare nelle migliori condizioni possibili per realizzarne il pieno potenziale. Ecco perché, anche nella fase iniziale del progetto di sviluppo, i legami tra gli sviluppatori di motori di Scania e i loro colleghi, al lavoro su trasmissione e cambio, erano molto stretti.
"Questo approccio ci ha permesso di progettare la nuova catena cinematica totalmente da zero, con una prospettiva olistica", afferma Peer Norberg, ingegnere senior del team di sviluppo di Scania.
Per Arnelöf, ingegnere esperto nello sviluppo del cambio Scania, aggiunge:
"È stato estremamente motivante per noi tenere discussioni iniziali con gli esperti dei motori e rendersi conto dell'ampio margine di efficienza per un motore a combustione interna. Fin dall'inizio, il nostro obiettivo non era solo progettare un cambio all'avanguardia, ma anche ottimizzare l'intera catena cinematica per soddisfare le richieste dei clienti.
"Molte caratteristiche del nuovo cambio G25 sono state introdotte già con il G33, ma siamo riusciti a compiere ulteriori passi avanti, ad esempio per quanto riguarda la riduzione delle perdite energetiche", afferma Norberg.
Arnelöf aggiunge: "Il nuovo cambio permette il passaggio tra marce in modo fantastico. È reattivo, veloce e fluido. Siccome abbiamo lavorato anche sulle emissioni acustiche, è molto silenzioso: non emette sibili né rumori metallici".
Una caratteristica chiave della nuova piattaforma per cambi Scania è la maggiore ampiezza della rapportatura interna: 60% in più rispetto al precedente modello GRS905. Ciò permette di ottimizzare il differenziale per i bassi regimi del motore in velocità di crociera senza sacrificare le capacità di avviamento. È una buona notizia per il consumo di carburante e per gli obiettivi climatici e ambientali.
"Compiamo ulteriori passi verso i bassi regimi del motore. Si può guidare in autostrada a 80 km/h con la 12ma marcia, quindi passare all'overdrive in condizioni di leggera pendenza, scendendo fino a 850 giri", afferma Arnelöf.
"Il nuovo cambio è fondamentale per permettere al motore di funzionare nel modo più efficiente possibile. Ciò porta a significativi risparmi di carburante: l'8% in totale", afferma Norberg.
Island - 9
Configura il tuo autocarro
Calcola il risparmio
Richiedi un preventivo
Trova un concessionario
Download
Island - 10
Motore Scania Super da 13 litri

In quanto cuore di un propulsore in grado di ridefinire i nuovi standard industriali per l'efficienza del carburante, il nuovo motore a 6 cilindri in linea da 13 litri Scania Super è il motore a combustione interna più avanzato che abbiamo mai costruito.
Cambio Scania Opticruise G25 e G33

In quanto parte integrante dell'efficienza superiore dell'innovativa catena cinematica Super, la nuova gamma di cambi Scania Opticruise G25 e G33 si presenta come uno dei sistemi di cambio più fluidi, intelligenti ed efficienti nella storia dei trasporti.
Differenziale R756

Introducendo una gamma di rapporti di trasmissione più ampia, Il differenziale a riduzione singola Scania R756 con cambio di marcia più veloce non solo eccelle in materia di efficienza del carburante del nuovo propulsore, ma è anche abbastanza robusto da dominare un'intera gamma di applicazioni di trasporto.
Telaio ad architettura modulare

In qualità di telaio più versatile e robusto da noi progettato finora, il nuovo telaio ad architettura modulare Scania non solo offre una configurazione del telaio più prevedibile, ma è anche realizzato per migliorare la distribuzione del carico, il potenziale di carico utile e la gamma operativa dell'autocarro Scania.
Configura il tuo autocarro
Esplora lo strumento di configurazione degli autocarri e crea il tuo autocarro Scania su misura.

Requisiti legali
Scania Media Provider è una raccolta digitale in continua evoluzione di contenuti relativi alle aree di business, in tutte le loro sfaccettature. Include materiali, immagini e filmati per tutte le aree di prodotto, fotografie di personale, edifici ed eventi, contenuti relativi a ricerca e sviluppo, produzione, componenti e figure storiche. La sua portata è globale. È principalmente incentrato sui nostri prodotti dopo il 1995.
Tutti i contenuti di Scania Media Provider sono protetti da copyright © Scania CV AB (publ), SE-151 87 Södertälje, Svezia, o sue controllate. Tutti i diritti sono riservati.
I contenuti di Scania Media Provider (come materiali, immagini, filmati, tracce audio e video) non possono essere utilizzati, scaricati, alterati, trasferiti o distribuiti senza il previo consenso scritto di Scania CV AB (publ), se non per uso strettamente privato.
I contenuti di Scania Media Provider (come descritto sopra) possono essere utilizzati per scopi commerciali da Scania CV AB (publ) e dalle sue controllate quando Scania è la fonte di comunicazione del materiale a marchio Scania.
Salvo quanto esplicitamente indicato sopra, contattare Scania Image Desk all'indirizzo imagedesk@scania.com per il consenso scritto all'utilizzo dei contenuti di Scania Media Provider.
Scaricando qualsiasi contenuto da Scania Media Provider, l'utente accetta le condizioni di cui sopra e si impegna a rispettarle in ogni momento.