Innovazione
Sviluppo immediato di soluzioni a bassa emissione di carbonio
L'industria dei trasporti subisce rapide mutazioni. Per guidare il cambiamento verso soluzioni più pulite, sicure e intelligenti, dobbiamo concentrarci rapidamente sulle innovazioni. Combinando i nostri punti di forza (come la piattaforma modulare di Scania) con nuovi modi di lavorare, sviluppiamo rapidamente le idee e le tecnologie che daranno forma al sistema di trasporti del domani.
L'innovazione presso Scania è in gran parte incentrata sullo sviluppo di soluzioni a basse emissioni. Ciò implica un investimento significativo in soluzioni sostenibili praticabili già oggi, come propulsori efficienti alimentati da combustibili rinnovabili. Allo stesso tempo, prendiamo decisioni a lungo termine per sviluppare le tecnologie di trasporto autonome, connesse ed elettrificate del domani.
Tecnologia
Scania offre la più ampia gamma del mercato di soluzioni alimentabili con combustibili rinnovabili. Siamo inoltre leader nelle soluzioni di trasporto autonomo ed elettrificato.
Il settore dei trasporti sta vivendo uno dei più grandi cambiamenti della sua storia. Il nostro orizzonte commerciale è più dirompente che mai, con nuove tecnologie e modelli di business che emergono continuamente. Presso Scania, cerchiamo di rispondere a questi cambiamenti sviluppando una chiara tabella di marcia per il futuro, che trova il giusto equilibrio tra le esigenze aziendali odierne e future. Ciò implica un investimento significativo in soluzioni sostenibili praticabili già oggi, come propulsori efficienti alimentati da combustibili rinnovabili.
Utilizzando il nostro approccio modulare e lavorando con una vasta gamma di partner tecnologici, siamo in grado di innovare rapidamente, portando le soluzioni di trasporto automatizzate, elettrificate e connesse del domani nell'odierno settore dei trasporti. I nostri progetti pilota (come le nostre sperimentazioni su e-highway in Germania, Svezia e Italia e i nostri concept vehicle autonomi) sono elementi fondamentali che ci permettono di esplorare ogni possibilità, sviluppare le nostre capacità e dimostrare il potenziale delle nuove tecnologie ai nostri clienti e partner.
Ricerca
L'organizzazione di ricerca e sviluppo di Scania sviluppa prodotti, servizi e soluzioni in grado di fornire la massima qualità, efficienza e redditività ai nostri clienti. Le innovazioni in ricerca e sviluppo sono in gran parte concentrate sull'avanzamento delle soluzioni di trasporto a basse emissioni di carbonio.
Il reparto di ricerca e sviluppo di Scania vive contemporaneamente nel presente e nel futuro. In ogni progetto, consideriamo e valutiamo le esigenze dei clienti, i cambiamenti dell'ambiente circostante, i requisiti legali e la posizione dei nostri concorrenti. Ogni cambiamento influisce sul quadro generale. L'efficienza del carburante è bilanciata con la potenza del motore, mentre il peso è equilibrato per la sicurezza e la capacità di carico, ma per i nostri clienti la qualità è sempre la priorità assoluta.
Le soluzioni di trasporto autonome, elettrificate e connesse sono in cima all'ordine del giorno, così come le soluzioni che utilizzano biocarburanti. Scania fornisce il più grande portafoglio di motori sul mercato in grado di funzionare con soluzioni alternative ai combustibili fossili: dagli autocarri e dagli autobus a etanolo fino ai veicoli che utilizzano biometano liquido o compresso. Tutti i nostri motori Euro 5 ed Euro 6 possono funzionare con biodiesel-HVO, mentre quasi tutti i nostri veicoli possono essere alimentati da biodiesel-FAME. Queste soluzioni di trasporto sostenibile, immediatamente disponibili, sono il risultato di decenni di intenso lavoro di ricerca e sviluppo sui motori.
Digitalizzazione
La trasformazione digitale interessa tutte le parti della società e modifica i paradigmi di aziende e organizzazioni. In Scania, osserviamo ogni opportunità e acceleriamo il nostro flusso di lavoro per sfruttare il panorama digitale e tutto ciò che può offrirci.
Insieme all'urbanizzazione e alla sostenibilità, la digitalizzazione è una delle principali tendenze globali con un grande impatto sulla società e sull'industria dei trasporti. La digitalizzazione ha un grande impatto sull'ecosistema del trasporto sostenibile e altera i modelli di business all'interno del settore dei trasporti, in quanto i prodotti, i processi di produzione e le catene di approvvigionamento diventano più interconnessi, mentre le tecnologie emergenti guidano l'innovazione, creando nuovi rischi e opportunità.
In Scania, applichiamo la tecnologia digitale per migliorare i nostri principali processi e per creare nuove opportunità di business. Ciò crea valore per tutte le finalità aziendali di Scania, dalle persone e dal pianeta, attraverso i clienti e i partner, fino ai nostri obiettivi di redditività e crescita futura.
Capacità imprenditoriale
L'industria dei trasporti sta vivendo un'ondata di nuove tecnologie: dall'elettrificazione, dall'automazione alla digitalizzazione. Ciò, a sua volta, trasforma il modello di business di Scania, modificando il paradigma della nostra azienda da produttore di veicoli per incarichi pesanti a fornitore di soluzioni di trasporto sostenibile. Mentre il nostro business si evolve, dobbiamo assicurarci di possedere le competenze per rispondere a questo cambiamento.
La risposta di Scania risiede nello sviluppo delle persone che lavorano già con noi, insieme a un processo di reclutamento che mira alle competenze di cui avremo bisogno negli anni a venire. A tale scopo, dobbiamo anche sviluppare la giusta cultura in Scania, incoraggiando la flessibilità e la curiosità e favorendo una mentalità agile e imprenditoriale.
Dobbiamo inoltre assicurarci che il nostro personale sia allineato alla nostra strategia, ponendo la sostenibilità al centro di ogni nostra azione. Poiché l'innovazione dipende da nuove prospettive, dobbiamo anche coltivare una forza lavoro diversa e una cultura lavorativa inclusiva, in cui l'individualità sia riconosciuta e valorizzata.
Utilizzando il nostro approccio modulare e lavorando con una vasta gamma di partner tecnologici, siamo in grado di innovare rapidamente, portando le soluzioni di trasporto automatizzate, elettrificate e connesse del domani nell'odierno settore dei trasporti. I nostri progetti pilota (come le nostre sperimentazioni su e-highway in Germania, Svezia e Italia e i nostri concept vehicle autonomi) sono elementi fondamentali che ci permettono di esplorare ogni possibilità, sviluppare le nostre capacità e dimostrare il potenziale delle nuove tecnologie ai nostri clienti e partner.
Soluzioni Scania per il trasporto autonomo
Scania è sempre stata all'avanguardia nelle soluzioni innovative di trasporto e il trasporto autonomo non fa eccezione. Il sistema Autonomous Transport Solutions di Scania è stato sviluppato in collaborazione con i principali fornitori di tecnologia e istituzioni accademiche.
L'automazione avrà un impatto rivoluzionario sui trasporti, migliorando l'efficienza energetica e la sicurezza e alleviando i problemi di congestione. Gli autocarri autonomi cambieranno profondamente il trasporto di merci del futuro, trasformando i flussi logistici e permettendo ai prodotti di viaggiare per distanze maggiori senza fermarsi. Il trasporto pubblico autonomo incoraggerà il ride-sharing, con veicoli più piccoli, una maggiore frequenza e linee più dirette che offriranno maggiore convenienza e comfort.
In effetti, il passaggio al trasporto autonomo sta già avvenendo. Sperimentazioni su taxi e autobus autonomi sono attualmente in corso e molti centri logistici in tutto il mondo diventeranno parzialmente o interamente autonomi.
Gli autocarri a guida autonoma sono solo parte del portafoglio di trasporti autonomi di Scania. Autonomous Transport Solutions è il sistema completo di Scania, che comprende la gestione della logistica, l'assegnazione dei compiti ai veicoli e la condivisione delle informazioni tra veicoli e infrastrutture. Ogni soluzione di trasporto è adattata individualmente alle esigenze del cliente.
Grazie all'intelligenza artificiale, gli autocarri autonomi possono interpretare e adattarsi all'ambiente circostante e svolgere compiti predeterminati.
Anche se la prima fase di sviluppo è il test dei sistemi in arene industriali come miniere e porti, tali veicoli saranno disponibili per l'uso generale su strada nel prossimo futuro. I test in ambienti industriali relativamente controllati danno a Scania l'opportunità unica di sviluppare a fondo i sistemi prima che vengano utilizzati in ambienti più complessi.